Passa ai contenuti principali

WUNDERKAMMER IN SCATOLA



Le chiamavano camere delle meraviglie o gabinetti delle curiosità. Nacquero nel cinquecento ma la loro idea affonda le radici nel medioevo. Esse si svilupparono soprattutto nel Seicento, alimentandosi delle grandiosità barocche fino a protrarsi nel Settecento, quando le curiosità scientifiche iniziarono ad alimentare un amore “Illuminato” per la conoscenza.
Ciò che la natura forniva veniva definito naturalia. Particolarmente ricercati erano i naturalia che presentavano caratteristiche  impressionanti come forma o dimensioni fuori dal comune, come ad esempio gemelli siamesi, animali rari o sconosciuti, ortaggi e frutti di dimensioni fuori dalla media o scheletri mai visti. Diversi ma ugualmente ambiti erano invece gli oggetti creati dalle mani dell'uomo, detti artificialia. Questi manufatti, particolari per la loro originalità ed unicità, erano spesso fatti con tecniche complicate o segrete e provenienti da ogni parte del mondo. Tutti questi reperti erano complessivamente mirabilia, ovvero cose che suscitavano la meraviglia nell’osservatore.
I mirabilia venivano disposti n una stanza destinata alla loro raccolta. Le pareti erano generalmente rivestite di scaffali di legno dove trovavano posto barattoli di vetro contenenti preparati in liquido di parti anatomiche, spesso umane, feti, animali deformi, rocce o pietre rare, zanne di elefante, rami di corallo, piante rare essiccate. Agli scaffali si alternavano mobili con vetrine e ricchi di cassetti in cui erano raccolti gli oggetti più piccoli o più preziosi, come perle deformi, pietre preziose rare, semi di frutti esotici. Piccole vetrine contenevano gioielli oppure oggetti preziosi unici nel loro genere ottenuti con l'uso di perle deformi o rami di corallo di colore o forma assai rara. Al tetto della camera, alle parti libere delle pareti nonché ai lati degli scaffali, venivano appesi animali tassidermizzati come piccoli coccodrilli, lucertole, oppure ossa e denti di pesci, uccelli e mammiferi, o ancora grandi conchiglie. Straordinariamente desiderabili apparivano i "naturalia" e gli "artificialia" provenienti da paesi lontani, al di là degli oceani.
Ma non erano solo questi gli oggetti degni di far bella mostra di sé in una wunderkammer: ve ne erano altri, come libri e stampe rare, erbari, quadri, cammei, filigrane, collane di perle e coralli, vasi, reperti archeologici, monete antiche, tutti articoli che incrementavano un commercio che era rivolto a soddisfare le esigenze del collezionismo e che non di rado traeva sostentamento dalle falsificazioni. Poiché però tutti questi oggetti avevano un prezzo ingente, possedere una wunderkammer degna di essere mostrata agli amici e ad illustri visitatori non era un fatto molto comune: generalmente averne una era appannaggio di re e nobili, di emeriti scienziati e di uomini dotti e ricchi, di conventi e monasteri. Questi ultimi erano stati sin dal loro primo apparire, non solo luoghi destinati ad accogliere i religiosi, ma anche fari di civiltà e custodi della cultura.
Nelle abbazie frequentemente vi erano biblioteche che ospitavano libri rari e wunderkammer dove si potevano trovare oggetti che erano argomenti di studio per gli scienziati, o manoscritti di opere ormai introvabili altrove e persino qualche papiro egiziano. I monasteri, poi, ricevevano donazioni, eredità, ex voto offerti in cambio delle grazie ottenute. L'accumularsi di "naturalia" e "artificialia" nelle wunderkammer diede luogo, in un certo momento, verso la fine del XVIII secolo, alla costituzione di veri e propri musei, allorché i monaci delle abbazie o i possessori privati di camere delle meraviglie decisero di ordinare e catalogare la quantità incredibile del materiale raccolto e di consentirne, sia pure con molta iniziale cautela, la fruizione al pubblico.
Nell’Ottocento, le grandi wunderkammer scomparvero, disassemblate, vendute ai privati o integrate nei nascenti musei moderni. La scienza, disciplina ormai ben definita, perse interesse per il genere di meraviglia barocca di un tempo, forse ritenuta puerile rispetto alla più seria e impegnata prospettiva positivista.
Il collezionismo continuò in maniera sporadica e del tutto marginale durante il primo Novecento. Qualche raro antiquario, soprattutto in Belgio, nei Paesi Bassi o a Parigi, commerciava ancora in occasionali mirabilia, ma l’epoca d’oro era passata da un pezzo.
Tra gli sparuti collezionisti di questa prima metà del secolo il più celebre è André Breton, il cui cabinet di curiosità è ora esposto al Centre Pompidou.
L’interesse per le wunderkammer comincia a risvegliarsi durante gli anni ’80, e arriva da due fronti ben distinti: quello accademico, e quello artistico.
Da una parte gli studiosi di museologia iniziano a riconoscere il ruolo delle wunderkammer come antesignane delle collezioni museali odierne; dall’altra alcuni artisti si lasciano affascinare dal concetto di camera delle meraviglie e lo utilizzano nelle loro opere come metafora del rapporto tra l’uomo e gli oggetti.
Ma il vero boom avviene con internet. Il “movimento” delle neo-wunderkammer nasce e si sviluppa sulla rete, grazie alla quale è possibile non soltanto condividere conoscenze ma anche dare nuova linfa al mercato di oggetti di curiosità.
Questo cambiamento epocale genera, come prima macroscopica differenza con il passato, il fatto che il collezionismo di curiosità non è più appannaggio esclusivo di facoltosi milionari. Certo, esiste un mercato di altissimo profilo (a cui la maggior parte degli appassionati non avrà mai accesso); ma la buona notizia è che oggi chiunque abbia una connessione internet possiede già i mezzi per cominciare una sua piccola collezione. Grazie alla rete qualunque appassionato può creare il suo scaffale di meraviglie. Esistono anche libri per bambini, attività scolastiche e corsi specifici che incoraggiano anche i più piccoli a iniziare questo genere di esplorazione delle meraviglie naturali.
Nelle antiche wunderkammer andavano certamente per la maggiore gli exotica, cioè quegli oggetti provenienti da colonie distanti e da culture per l’epoca ancora misteriose. Ma oggi, cos’è davvero esotico – cioè “che resta fuori, che è lontano”? Vivendo in un mondo globalizzato e iperconnesso da trasporti e rete internet, nulla è praticamente più fuori portata di mano e allora i collezionisti hanno rivolto un occhio interessato all’unico vero spazio esterno che rimane cioè il cosmo, impegnandosi nella ricerca di memorabilia provenienti dall’epoca eroica della Corsa Spaziale come tute da astronauti, apparecchiature provenienti da varie missioni spaziali, frammenti di Luna e meteoriti.
Altri collezionisti invece si spingono non al di fuori dello spazio bensì nelle profondità del tempo alla ricerca di fossili e soprattutto di dinosauri.
Una sorta di “movimento” delle neo-wunderkammer nasce e si sviluppa quindi sulla rete, e nei numerosi mercatini che costellano ormai ogni realtà cittadina e di paese. Grazie a questi non soltanto è possibile condividere conoscenze ma anche dare nuova linfa al mercato di oggetti di curiosità.
Se a questa “rinascita” aggiungiamo spazi abitativi ridotti, la voglia di collezionismo anche di ceti medio bassi, la disponibilità di mirabilia da tutto il mondo e a prezzi contenuti, possiamo spiegarci anche il proliferare delle piccole wunderkammer box.

* * *

Il concetto delle wunderkammer box è pressoché identico alle antiche camere delle curiosità. 
Alla base del loro allestimento sta la curiosità e la meraviglia. Esse devono provocare stupore ed emozioni nell’osservatore. Il contenuto è a discrezione soggettiva ed è molto influenzato dagli interessi e da luogo di vita del collezionista. La base concettuale però di una scatola delle meraviglie è quella di contenere, per stupire, ogni elemento significativo dell’universo, “riassumendolo” nelle sue piccole dimensioni relegandolo nello spazio di uno scomparto della scatola.
A tal proposito, con intento esemplificativo, proviamo a descrivere una wunderkammer box appositamente allestita per finalità didattiche museologiche. Non nascondo però che il senso di piacere e di soddisfazione collezionistica sia stato pienamente soddisfatto anche durante questo esercizio:
è stata scelta, mediante una specifica ricerca in rete, una scatola a scomparti in legno, molto economica ed usata, con coperchio in vetro. Essa è suddivisa in venti scomparti uguali di ridotte dimensioni (7 x 8 cm) sul fondo dei quali sono state posizionate, adeguatamente piegate, pagine di un vecchio vocabolario (Melzi) illustrato, contenenti le definizioni degli oggetti conservati o di concetti da essi espressi.
I reperti sono stati scelti con i criteri sopra descritti per le wunderkammer cioè per il loro contributo nella definizione degli aspetti dell’universo, dell’uomo e del suo progresso, con un occhio di riguardo all’aspetto estetico come la forma, il colore, le dimensioni e la provenienza.
Complessivamente sono stati inseriti oggetti naturali espressione del mondo minerale terrestre, extraterrestre e frutto dell’incontro dei due. Resti di animali attuali, uova, denti e fossili di pesci oltre che dinosauri. Un cranio attuale e dei molluschi esotici terrestri coloratissimi oltre ad una conchiglia dal duplice significato naturalistico ed etnico-religioso. Manufatti preistorici degli arbori di Homo sapiens assieme ad oggetti più recenti come un frammento di palco di cervo lavorato con iscrizioni simboliche, manufatti in ceramica terramaricola, un idolo Lobi in osso e una valvola di radio.
Scandisce i tempi e le Ere della scatola un vecchio e malandato orologio da taschino.
Ma osserviamole una per una queste venti selezionate mirabilia:
- Tectite: si tratta di un ciottolo a forma d’uovo, di quarzo trasparente tendente al giallo. Esso si è generato grazie all’impatto di un meteorite col substrato sabbioso del deserto del Sahara. La forte temperatura di fusione ha vetrificato la sabbia quarzosa formando tectite di cui quella posizionata nella scatola. Il reperto è stato acquistato direttamente da un cercatore marocchino dopo aver fatto conoscenza su Facebook;


- Balani: un’incrostazione di denti di cane, balani, preparati per disidratazione ed ancorati a rosa su di una piccola boa di galleggiamento per reti. Naturali rinvenuto sulla spiaggia di Lido di Spina (FE);


- Frammento di base di un palco di cervo, spianato e inciso con motivi circolari con foro centrale. Si tratta della parte di un manufatto con simbologie ricorrenti anche in epoca moderna, che rimandano al seno, quindi alla fertilità. Il manufatto, risalente all’Età del Bronzo, proviene dal sito di Ognissanti, in prov. di Cremona;


- Molluschi terrestri esotici, estremamente colorati, cono collocati in uno scomparto al fine di stupire con la loro splendida livrea rossa, gialla, azzurra, verde e arancione. Le conchiglie sono state acquistate al Mineral Show di Bologna;


- Mandibola di squalo, di piccole dimensioni, perfettamente munita di denti e sapientemente preparata. Il reperto è un lascito del Prof. di Paleontologia esperto di squali e mio predecessore (oltre che maestro);


- Meteorite rocciosa, chondrite, caratterizzata da una forma a fungo generata dall’ablazione durante l’ingresso in atmosfera. Evidenti sono le strie di ablazione che caratterizzano la parte superficiale che sta rivolta alla Terra durante la caduta. Il reperto è stato acquistato al Torino Mineral Show da un rivenditore magrebino;


- Modello interno di Goniatites, ammonite permiana proveniente dal Marocco. Caratterizzata da una preparazione che ne ha messo in evidenza le linee di sutura e le camere incredibilmente riempite di sedimenti diversi tra loro e con colorazioni sgargianti. Fossile acquistato al Mineral Show.


- Uovo di razza, essicato, caratterizzato dall’essere avvolto da filamenti e frammenti di plastica colorata. Il reperto, rinvenuto sulla spiaggia di Lido di Spina testimonia l’elevato stato di inquinamento dei nostri mari soprattutto a causa di ingenti quantità di materiale plastico;


- Vecchio orologio da taschino, fuori uso, in argento, denota la tecnologia meccanica dell’uomo e lo scandire del tempo. Richiama inevitabilmente il concetto moderno di stile steampunk che alle wunderkammer prepotentemente si accosta.


- Pesce fossile di Bolca (VR), un piccolo esemplare proveniente da uno dei giacimenti paleontologici più famosi al mondo. Parte di una fauna ittica tropicale Eocenica, è testimone di mari caldi e vulcani costieri che caratterizzavano il futuro nord Italia di circa 48-50 milioni di anni fa;


- Pecten jacobeus, valva sinistra. Conchiglia simmetrica, rinvenuta sull’Adriatico, simbolo di pellegrini e viandanti;


- Grosso scarabeo stercorario, preparato per disidratazione, proveniente dal Kenya, impressiona per dimensioni e per le ali posteriori non perfettamente ripiegate sotto le possenti elitre.


- Geode di quarzo ametista. Una piccola camera all’interno di un corpo roccioso ha visto lo svilupparsi di piccoli cristalli viola perfettamente formati, trasparenti e luccicanti;


- Cranio di Gatto, dagli ampi occhi frontali, stupisce per la forma golosa e i denti affilati coloro che un gatto ce l’hanno in casa ma che non ne hanno mai preso in considerazione le forme anatomiche interne. La propensione predatoria notturna è evidenziata dalla conformazione facciale;


- Frammento di ceramica cardiale e manufatto in ceramica dell’età del bronzo. Quest'ultimo è una miniatura di un vaso o di un’urna. Il reperto, costruito a scopi rituali o ludici, costituisce un modellino con le perfette sembianze di un manufatto domestico.


- Edelweiss, piccola stella alpina rinvenuta nel vecchio dizionario dal quale sono state prelevate le pagine per il fondo degli scomparti e la descrizione degli oggetti. Fu certamente il caro ricordo custodito nel tempo ed impreziosito con un nastro giallo.


- Cuspide di dente di Carcharodontosauro, enorme dinosauro carnivoro vissuto in nord Africa circa 94 milioni di anni fa. Impressiona il profilo sottile e seghettato dei denti di questo gigante carnivoro estinto;


- Manufatto paleolitico clactoniano, proveniente da Perfugas in Sardegna. Si tratta di una lama raschiatoio a ritocco semplice ottenuta scheggiando un frammento di legno silicizzato della famosa foresta fossile sarda. L’oggetto venne raccolto accidentalmente durante un’escursione nel nord della Sardegna.


- Piccolo idolo Lobi bateba in osso. Statuetta evocativa degli spiriti dei defunti, utilizzata a scopi rituali e di esorcismo nelle popolazioni Lobi, viene spesso appesa come pendaglio protettivo al collo dei bambini o dei loro letti o culle. Colpisce la bellezza del materiale impiegato per la costruzione di questo manufatto che generalmente è lignea. Il manufatto è stato acquistato nel mercatino dell’antiquariato di Genova;


- Valvola di radio, prodotta da SICTE, utilizzata negli apparecchi radio del 900 fino agli anni 60-70. Rappresenta nella scatola l’avvio di comunicazioni economiche e rapide embrione degli attuali network.


Naturalia, artificialia, antichi, recenti o attuali. Animali, vegetali o minerali, Terrestri o extraterrestri, costruiti dall’uomo, base del progresso o elementi esoterici disposti in una meravigliosa, stupefacente, interessante piccola scatola di mirabilia, rigorosamente in ordine casuale.



"A forza di stupore, la scienza progredì. Provare meraviglia è un requisito scientifico perché istiga a scoprire. Non so se è ancora così, non mi intendo di scienza e non conosco scienziati. Però se non c'è più la meraviglia di chi si chiude in un laboratorio, peggio per lui e peggio per la scienza". 
(Erri De Luca, Sulla traccia di Nives)


REFERENCE


Curzio Cipriani, 2006. Appunti di museologia naturalistica. Firenze University Press.
Matteo Merzagora e Paolo Rodari, 2007. La scienza in mostra. Bruno Mondadori

Keri Smith, 2008. Come diventare un esploratore del mondo.Corraini Edizioni.
Erri De Luca, 2016. Sulla traccia di Nives. Feltrinelli Ed.

Commenti