Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2012

Mesozoico marino

Paleoricostruzione di un'ammonite ( Scaphites sp.) by Troco La scafite (gen. Scaphites ) era un mollusco cefalopode, appartenente al gruppo delle ammoniti, con conchiglia svolta. Visse tra il Cretaceo inferiore e quello superiore (tra 110 e 94 milioni di anni fa). I suoi resti si rinvengono in gran parte del mondo, ma in particolare in Europa (Inghilterra, Francia) e in Nordamerica. L’aspetto di questa ammonite era decisamente curioso: la conchiglia era infatti parzialmente svolta, con una parte anteriore a forma di U. Lunga circa 5 centimetri, la conchiglia della scafite era spessa e rigonfia, dotata di una simmetria particolare. La forma generale è detta scafitoide (proprio dal nome di questo animale), e presentava i primi giri a spira strettamente ombelicata; i successivi giri, invece, erano svolti in un bastone leggermente ricurvo e, alla fine, si ripiegavano verso il punto di partenza. L’ornamentazione di questa ammonite era costituita da coste fascicolate lisce o con nodi; l

Moderna arcaicità...

Dividere i sapiens in “arcaici” e “moderni” riflette un modo gerarchico di pensare la variabilità umana. Da sempre vige la convinzione diffusa che la suddivisione del Paleolitico in inferiore, medio e superiore, eseguita essenzialmente attraverso le industrie litiche, rifletta anche importanti differenze evolutive nella specie umana, in particolare tra i sapiens “moderni” e gli “arcaici”. In realtà molti degli attrezzi del Paleolitico inferiore e medio trovati in Europa e altrove variano all’interno di una ristretta gamma di forme semplici, tanto che scheggiatori dei giorni nostri riescono, con attrezzature e motivazioni adeguate, a riprodurne copie in pochi minuti, a volte addirittura in pochi secondi. Un’analisi dettagliata dei manufatti litici, secondo lo schema di Clark, che riguarda la variabilità tecnologica suddividendola in cinque categorie, permette di vedere che non vi è un costante accumulo di nuove tecnologie dei nuclei a partire dalla prima apparizione della nostra spec